Il Sindacato Italiano Autonomo Militare Organizzato – Esercito (S.I.A.M.O. Esercito) ha trasmesso allo Stato Maggiore dell’Esercito una segnalazione formale in merito alle difficoltà riscontrate nell’applicazione della circolare del 12 luglio 2024, relativa alla flessibilità dell’orario di lavoro e alla disciplina dello straordinario.
Nonostante le direttive prevedano strumenti concreti per favorire la conciliazione tra vita privata e servizio, da numerose segnalazioni del personale emerge che, in diversi Reparti, la disposizione si è tradotta nella semplice imposizione di un orario rigido e standardizzato, senza reali margini di scelta in ingresso o in uscita.
“Tale interpretazione – sottolinea il S.I.A.M.O. Esercito – non solo svilisce lo spirito della circolare, ma rischia di compromettere quel necessario equilibrio tra esigenze operative e vita familiare, particolarmente importante per nuclei monoparentali e famiglie in cui entrambi i genitori sono militari”.
Il Sindacato richiama l’attenzione sull’importanza di adottare un approccio più inclusivo e moderno nella gestione del tempo di lavoro, in linea con il concetto di work-life balance, che garantisce benefici sia al benessere del personale sia all’efficienza operativa delle Forze Armate.
Il S.I.A.M.O. Esercito auspica pertanto un autorevole intervento da parte dello Stato Maggiore per sensibilizzare tutti i Reparti sull’argomento, assicurando omogeneità di trattamento e rafforzando la percezione di un ambiente di lavoro attento al benessere collettivo.
La Segreteria Generale ribadisce la piena disponibilità al dialogo e al confronto costruttivo per individuare soluzioni che rispondano realmente alle esigenze dei militari, senza compromettere l’efficienza dei Reparti.
#SIAMOsemprealtuofianco
#SIAMO Esercito: la tua scelta la nostra forza!
LA SEGRETERIA GENERALE
S.I.A.M.O. ESERCITO
Iscriviti subito a SIAMO Esercito!
Riproduzione riservata