Roma, 15 aprile 2025. Con estrema soddisfazione siamo lieti di portare a conoscenza tutto il personale iscritto e non che il SIAMO Esercito ha di recente stipulato una importantissima convenzione con uno dei più noti e validi studi medico-legali nella sede di Roma, lo studio del Dott. Stefano PITTORI.
La Studio rappresenta un’eccellenza nella Medicina Legale e Assicurazione a Roma, fornendo un ampio spettro di consulenze e valutazioni specialistiche per tutti i militari che ricadono nella giurisdizione dell’“area romana”.
L’impegno preso dallo Studio è quello di assisterti attraverso le complessità giuridiche e burocratiche inerenti alla responsabilità civile, alle coperture assicurative e ai diritti assistenziali e previdenziali in ambito militare e non, attraverso un servizio di eccellenza, trasparente, affidabile e tempestivo, con l’obiettivo primario di tutelare i diritti e il benessere di tutti gli iscritti al SIAMO Esercito.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i servizi cui potrai avvalerti:
- Cause di servizio a seguito di infortuni e malattie in servizio: La “Causa di servizio” è un concetto giuridico e medico-legale che fa riferimento alla determinazione del nesso di casualità tra le funzioni o i compiti svolti da un dipendente pubblico, nello specifico militari e appartenenti alle forze di polizia, e l’insorgenza di una malattia o un infortunio. In questo contesto, la medicina legale valuta se una malattia o un infortunio sono correlati all’attività svolta e qual è l’entità delle conseguenze di danno ai fini dell’equo indennizzo e della ascrivibilità tabellare. Qualora necessario, il medico legale potrà anche accompagnarti personalmente presso la Commissione Medico Ospedaliera (CMO) per le cause di servizio di Roma o indicarti ulteriori medici convenzionati qualora la visita venga effettuata presso CMO dislocate in altre città.
- Pensione privilegiata: Quando il dipendente civile o militare dello Stato va in pensione, se è affetto da menomazioni causate dal servizio e già riconosciute, può chiedere conferma dello stato invalidante e l’ascrivibilità tabellare per l’ottenimento della pensione privilegiata che, nella maggioranza dei casi, consiste in un aumento dell’assegno pensionistico pari al 10%. Nei casi più gravi la pensione privilegiata è slegata, sia dal possesso di una determinata età anagrafica, sia dal possesso del requisito assicurativo e contributivo; gli importi non sono liquidati in base allo stipendio percepito, ma sulla base di apposite tabelle stabilite per legge. Anche in questo caso il medico legale potrà seguire tutto l’iter burocratico per consentirti il riconoscimento di tale beneficio.
- Idoneità al servizio militare e al servizio civile: Valutazione delle condizioni fisiche e psicologiche di un individuo per determinare se è idoneo a svolgere determinate attività militari con particolare riferimento all’uso delle armi. Accertamento particolarmente rilevante per il reclutamento, per i periodi di addestramento e per il mantenimento della capacità operativa durante il servizio. Il medico legale valuterà se la tua infermità è compatibile o meno con la permanenza in servizio in modo incondizionato, in modo parziale (c.d. ruoli tecnici) o se si è idonei al solo transito nei ruoli civili dello Stato.
- Vittime del dovere ed equiparati: L’art. 1 della legge 266/05, comma 563, definisce Vittime del dovere i dipendenti pubblici che hanno contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali è conseguito il decesso, in occasione o a seguito di missioni di ogni natura, impiegati in particolari servizi. Invece, gli equiparati a vittime del dovere sono coloro che hanno contratto infermità nello svolgimento di missioni effettuate dentro e fuori i confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari “condizioni ambientali ed operative”. Anche in questo caso il medico legale saprà valutare insieme a te la fondatezza di una eventuale istanza e consigliarti il percorso più corretto da intraprendere.
In tutti i casi sopra descritti, il primo contatto online con il professionista, finalizzato ad inquadrare la problematica e a definire le possibili esigenze, è a titolo completamente gratuito. La consulenza medico-legale è solo l’ultimo di una rete di convenzioni su scala nazionale, prime tra esse l’assistenza sociale tramite patronato e Caf, che il S.I.A.M.O. Esercito si impegna a riservare a coloro che sono già membri e a coloro che vogliono diventarlo. Per richiedere la tessera associativa e ottenere l’accesso all’assistenza e alle convenzioni offerte è molto semplice: basta collegarsi con il sito web del sindacato all’indirizzo https://www.siamoesercito.org/iscrizioni/ e compilare la scheda. Non aspettare, iscriviti al S.I.A.M.O. Esercito per usufruire di tutti i servizi dedicati agli associati! Chi è già iscritto potrà trovare il testo della convenzione con i dettagli e le tariffe agevolate nell’area interna del nostro sito, al link
convenzione medico legale dott. Stefano Pittori
IL DIRETTIVO NAZIONALE
S.I.A.M.O. Esercito
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Iscriviti subito a SIAMO Esercito!
Riproduzione riservata