Genova 14 luglio 2025. Un concreto impegno per l’assistenza sanitaria al personale militare in servizio in Liguria.
L’Assessore alla Sanità, Politiche socio-sanitarie e sociali, Terzo settore della Regione Liguria, Prof. Massimo Nicolò, ha ricevuto presso il Palazzo della Regione una delegazione del S.I.A.M.O. Esercito. L’incontro, svoltosi in un clima di grande serenità e apertura, ha visto la partecipazione del Segretario della Regione Piemonte e Valle d’Aosta Williams Monte, della Vice Segretaria Alessia Calisi, del Vice Presidente regionale Ruggero Bergaglio e del Presidente Amministrativo regionale Maurizio Grasso.
Nel corso delle presentazioni iniziali, l’Assessore ha espresso vivo interesse nel mantenere un costante “canale di ascolto” rispetto alle problematiche del personale militare, manifestando la volontà di individuare un referente in Regione che possa facilitare e rendere più agevoli i contatti con il S.I.A.M.O. A tal proposito, è stato anticipato che verranno presto designati dirigenti locali adeguatamente qualificati per rappresentare l’organizzazione all’interno dell’amministrazione regionale.
Successivamente si è passati alla trattazione di alcuni temi di particolare interesse in ambito sanitario. Tra questi, è stata posta l’attenzione sulla questione dell’esenzione (codice P03) dal pagamento del ticket per le analisi mediche finalizzate alla ricerca di anticorpi contro malattie infettive, necessarie per verificare l’immunità del personale ed evitare così profilassi vaccinali non necessarie. In parallelo, si è discusso del piano di sorveglianza per il personale impiegato nei “Teatri Operativi”, esteso anche ai familiari conviventi, secondo quanto previsto dal cosiddetto “Protocollo Mandelli”.
È stato auspicato che le procedure per l’esenzione dal pagamento del ticket vengano adeguatamente condivise all’interno delle ASL, al fine di garantire il pieno accesso a tale beneficio a tutto il personale militare interessato.
Un ulteriore punto affrontato ha riguardato la necessità di potenziare la presenza sul territorio di medici e centri specializzati in pediatria, con particolare riferimento alle aree di Chiavari e Sanremo. È stato evidenziato come tale esigenza sia fortemente avvertita dal personale militare, spesso residente lontano da famiglie d’origine e quindi privo di quel supporto familiare che risulta fondamentale, soprattutto nei primi anni di vita dei figli, per garantire un’adeguata assistenza pediatrica in prossimità della sede di residenza o servizio.
Sono stati infine affrontati anche temi che, pur non rientrando direttamente nelle competenze sanitarie, sono stati considerati meritevoli di attenzione per i risvolti legati alle politiche sociali e al benessere dei cittadini, nonché per la loro rilevanza intrinseca.
L’Assessore ha accolto tutte le proposte con disponibilità, trasparenza e spirito costruttivo, dimostrando concreto interesse a favorire la permanenza del personale militare sul territorio. L’impegno assunto è quello di una collaborazione reciproca finalizzata alla risoluzione delle criticità evidenziate. I risultati, è stato assicurato, non tarderanno ad arrivare.
#SIAMO Esercito: la tua scelta, la nostra forza!
#SIAMO Sempre al tuo fianco!
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
Iscriviti subito a SIAMO Esercito!
Riproduzione riservata