News

S.I.AM.O. Esercito – Trasporto locale gratuito e continuità territoriale in Sardegna per il personale militare

16 Luglio 2025

Il percorso condiviso dei sindacati verso il “Protocollo Trasporti”

Nel quadro delle iniziative volte a migliorare le condizioni di vita e di servizio del personale militare, le sigle sindacali SIM Marina, SIAMO Esercito e AMUS Aeronautica hanno intrapreso un percorso unitario e interforze. Questa collaborazione nasce dall’esigenza concreta di garantire agevolazioni tangibili sui trasporti pubblici locali e nei collegamenti con la penisola, in un’ottica di continuità territoriale e valorizzazione del ruolo strategico delle Forze Armate.

Contenuti del ‘Protocollo Trasporti’

Le proposte contenute nel Protocollo – già formalizzato tramite PEC alle istituzioni competenti – si articolano su più direttrici:

  • – Gratuità o significative riduzioni tariffarie per i militari in servizio su autobus urbani, extraurbani, treni regionali e altri servizi locali.
  • – Agevolazioni sulle tratte marittime e aeree da/per la Sardegna.

Sintesi dell’incontro istituzionale con l’Assessora ai Trasporti

In data 15 luglio 2025 si è tenuto un incontro istituzionale tra il Segretario Regionale del SIAMO Esercito Sardegna, Stefano Ena, e l’Assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca. La riunione ha permesso di illustrare in dettaglio le proposte sindacali contenute nel Protocollo Trasporti.

Il Segretario Ena ha rimarcato la disparità di trattamento rispetto ad altre Regioni, come Piemonte e Sicilia, dove i militari usufruiscono di gratuità o agevolazioni anche per spostamenti privati. Ha inoltre evidenziato il disagio logistico della Sardegna e il contributo che la presenza del personale militare può dare alla sicurezza sui mezzi pubblici, facendo riferimento all’esperienza di Milano.

L’Assessora ha riconosciuto il valore strategico della proposta, ma ha posto l’attenzione su vincoli finanziari e normativi: oltre l’80% del costo del trasporto è già a carico della Regione, e ogni ulteriore agevolazione necessita di fondi specifici e interventi sul bilancio regionale. Ha anche richiesto che venga chiarito il ritorno in termini di sicurezza pubblica e di presidio operativo.

È stata inoltre avanzata l’ipotesi di modulare le misure tramite strumenti tecnici di identificazione e tracciamento (badge, app), come già sperimentato in Piemonte.

Conclusione e prospettive

L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il confronto su basi tecniche, al fine di quantificare il fabbisogno economico, individuare le aree prioritarie e strutturare un protocollo condiviso tra Regione e rappresentanze sindacali militari. Il SIM Marina, SIAMO Esercito e AMUS Aeronautica confermano la volontà di proseguire nel percorso intrapreso, in collaborazione con le istituzioni, per il riconoscimento concreto dei diritti del personale militare e per il miglioramento delle condizioni di vita e di servizio.

#SIAMOsemprealtuofianco

#SIAMO Esercito: la tua scelta la nostra forza!

DIRETTIVO REGIONALE SARDEGNA

S.I.A.M.O. ESERCITO

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Iscriviti subito a SIAMO Esercito!

Riproduzione riservata

© S.I.A.M.O. Esercito | Sindacato Italiano Autonomo Militare Organizzato – Esercito
Privacy Policy - Cookie Policy
error: Il contenuto è protetto !!